I famosi cannoli siciliani la "ricetta segreta"!
Ricetta
150 g di farina
una noce di sugna
vino bianco o marsala q.b.
un pizzico di sale
1 cucchiaino di zucchero sem.
Ripieno
300 g di ricotta di pecora
150 g di zucchero a velo
cioccolato fondente a piacere
Setacciate la ricotta,poi versate lo zucchero e amalgamate bene.Lasciate riposare qualche ora in frigo.
Prendete la crema dal frigo e aggiungete il cioccolato fondente tagliuzzato.Mettete la crema in una sac à poche e riempite i cannoli.Decorate con scorzette d'arancia o pistacchi.
Per la decorazione
scorzette d'arancia candita
pistacchi a piacere
Impastare insieme gli ingredienti,l'impasto deve ri-
sultare liscio.
Coprire con pellicola e lasciare riposare minimo
una mezz'ora.
Stendere l'impasto col matterello o con nonna pape-
ra al 3° ultimo spessore.
Coppare la sfoglia a secondo, della grandezza desi-
derata.
Io ho realizzato la versione grande e i mignon.
Quando li chiudete bagnate con un po' d'acqua. Mi
raccomando alla chiusura, altrimenti in cottura si
aprono.
Bucate la chiusura con i rebbi di una forchetta.
Mettete dell'olio abbondante in un padellino.Non
usate padelle grandi.Il cannolo deve friggere in
immersione.
Io ne friggo una alla volta,perchè se tende ad aprir-
si, lo mantengo con una forchetta.
Lasciar dorare.Scolate su carta.
Ecco le cortecce dei cannoli.
Sciogliete del cioccolato fondente e con la codina
del cucchiaino coperta di pellicola, sporcate l'inter-
no.Questo passaggio serve a non far ammorbidire
velocemente i cannoli.
Riempite i cannoli con la crema di ricotta all'ulti-
mo minuto.
Attenzione a non mangiarne troppi!
Qual è la giusta quantità di marsala o vino bianco da aggiungere?
RispondiEliminainoltre, è necessario aggiungere altri tipi di liquidi per amalgamare il tutto?
Semplicemente marsala o vino bianco no altri liquidi.
EliminaAggiungi fin quando l'impasto non risulta liscio ed amalgamato
RICORDA: sempre poco alla volta!